Salviamo le scarpe dei bambini...

Ecco una bellissima novità che farà felici mamme e bambini


Una delle cose che mi piace di più è scoprire prodotti innovativi e se sono made in Italy allora è amore a prima vista! Scopri con me questi divertenti e colorati salva scarpa per bambini.

Continua a leggere
1 commento
Condividi:

Sul filo della passione con Fantasy Work

Scopriamo la magia del patchwork con Eleonora di Fantasy Work e impariamo con lei a realizzare un segnalibro coccinella 



Eccoci con Eleonora creativa per caso e per passione, che qualche anno fa ha deciso di condividere il suo amore per il patchwork su Fantasy Work - creazioni patchwork
Sulla sua pagina Facebook trovate i suoi lavori di cucito creativo realizzati con la stoffa e il feltro ma anche iniziative, fiere e incontri per tutti gli appassionati di questa tecnica.

Ciao Eleonora e benvenuta su IncontriCreativi ci racconti com'è nato il tuo amore per il patchwork?
Ciao a tutti e grazie per questa grande opportunità di raccontare la mia storia. Il mio amore per il patchwork è nato in maniera del tutto casuale, come del resto tutti gli amori! Ero in libreria e così, per caso, mi sono imbattuta in un libro dove venivano illustrate le varie tecniche del patchwork, man mano che leggevo mi innamoravo. E a quel libro se ne sono aggiunti tanti altri, ne ho letto avidamente e con passione non so quanti e poi ho iniziato a seguire dei corsi ed ad approfondire, come la chiamo io, l'arte del cucito! Creando così il mio laboratorio creativo che si è tradotto sul web in Fantasy Work.

Cosa rappresentano per te i tuoi lavori e cosa vorresti trasmettere agli altri?
La voglia di mettersi in gioco elaborando idee nuove, di fare progetti, di lasciarsi affascinare da ciò che ci circonda. Da semplici cose nascono grandi progetti che ci portano a vere e proprie sfide con noi stessi. Scoprire, sperimentare nuove tecniche e accostamenti mi fa sentire viva ed entusiasta delle cose ed è quello che voglio trasmettere, è questa passione... spero si percepisca nei miei lavori perché sono frutto di emozioni e sensazioni, prima ancora che opera delle mani.

Come hai scelto il nome del tua pagina?
Beh! non voglio ripetermi ma anche qui ha giocato molto il caso… pensavo al patchwork, al suo significato “ lavoro con le pezze” ed ecco mi si è accesa la lampadina, non è tanto il suo significato letterale quanto lo “ spirito del patchwork”. Realizzare un progetto è come raccontare una storia, le stoffe sono pezzetti di vita cucite insieme con l’amore. Per diventare esperte di questa tecnica di cucito creativo basta solo pazienza, qualche nozione di base e soprattutto la “fantasia” ecco come è nato il nome fantasy Work…

Che aspettative hai per il futuro?
Da poco tempo, con Edi la mia amica/socia (così simpaticamente ci definiamo), diventata ormai parte integrante del mondo di Fantasy Work soprattutto per le creazioni dedicate alle bontà alimentari, abbiamo aperto un negozio virtuale su MissHobby. Questo ci aiuta a rendere più concreta la nostra passione comune e a portare avanti anche dei progetti di beneficenza, a cui siamo molto legate. Infatti una parte del ricavato delle vendite dei nostri lavori viene devoluto ad associazioni onlus tra cui: SOS Villaggi dei bambini e Associazione progetto Virginia Onlus che si prodiga nell'aiutare i nostri amici pelosi.


Grazie Eleonora per averci dedicato un po’ del tuo tempo e grazie per questo tutorial che carinamente ci hai regalato… Buona fortuna!

Grazie a voi vi aspetto in tanti su Fantasy Work per scoprire le magie del patchwork…


Il segnalibro Coccinella

Occorrente:

Feltro nero, feltro rosso, bottoncino a forma di coccinella, forbice, filo da ricamo, ago, spilli, stampa del modello (clicca qui per il pdf)

Realizzazione:

Stampa il modello della coccinella (clicca qui per il pdf). Posiziona i disegni sul feltro, fermandoli con uno spillo e taglia a filo. Con una rotella o forbice a zig-zag taglia una striscia di feltro di 15 x 1 cm.


 


Posiziona i cerchietti neri sulle ali della coccinella, fermandoli con il filo con un punto a X. Appoggia le ali sul corpo della coccinella inserendo il nastrino nella parte del musetto. Ferma con gli spilli e procedi cucendo con punto filza. Cuci il bottone a forma di coccinella su uno dei due cerchietti. Sovrapponili inserendo un’estremità del nastrino, cuci a punto festone.

   

Buon lavoro a tutti, vi aspetto ancora su IncontriCreativi per scoprire il prossimo ospite!

Continua a leggere
6 commenti
Condividi:

Uova di Pasqua Golose...

Pasta frolla e fantasia per trasformare una crostata in un uovo di Pasqua...




La Pasqua si sta avvicinando e in rete gli spunti per decorare la tavola e la casa si moltiplicano a vista d’occhio. Ho pensato, quindi, di regalarvi un idea semplice e golosa da sfoggiare nel giorno di Pasqua per lasciare tutti a bocca aperta.

Ingredienti x circa 6 uova
Pasta frolla: 100 gr burro, 300 farina 00, 2 uova, 100 gr zucchero, pizzico di sale, buccia di arancia grattugiato, 1 cucchiaino di lievito x dolci
Ripieno di ricotta: 500 gr di ricotta, 100 gr di zucchero , 1 uovo , 1 bustina di vanillina oppure cannella, 100 gr di gocce di cioccolato
Decorazione: cioccolato bianco, acqua, colorante alimentare giallo, nero, rosa, arancione.

Occorrente indispensabile stampo in silicone a forma di uova!

Preparazione:

Iniziamo con la pasta frolla. Disponiamo in una ciotola la farina con al centro lo zucchero, le uova, il burro a tocchetti, il lievito e la buccia d'arancio grattugiata. Lavoriamo velocemente la frolla fino a formare una palla con l’impasto. Facciamo riposare in frigo ricoperta da una pellicola per circa mezz'ora.  
Nel frattempo prepariamo la crema che ci servirà per il ripieno della torta. In una ciotola mescoliamo la ricotta e lo zucchero fino a farli diventare una crema, aggiungiamo poi l’uovo e la vanillina. Lavoriamo fino ad ottenere una crema liscia e omogenea quindi aggiungiamo le gocce di cioccolato. Stendiamo la pasta frolla su una spianatoia infarinata tenendone un po’ da parte per la copertura. Foderiamo con lo strato di pasta frolla le formine di uovo dello stampo quindi versiamo la crema alla ricotta e cioccolato. Livelliamo la crema con una spatola e copriamo le uova con un altro strato di pasta frolla. Sigilliamo i bordi con la pasta frolla. Inforniamo le uova di ricotta e gocce di cioccolato a 180 gradi e cuociamo per circa 40 minuti. Lasciamo raffreddare prima di toglierle dallo stampo. 

Queste le mie uova appena tolte dallo stampo:



Disponiamo sul un piatto da portata e decoriamole con il cioccolato fuso e i colori alimentari. Io ho seguito i disegni del mio stampo al silicone ma è possibile decorarle in qualsiasi altro modo usando la nostra fantasia!

Ecco le mie uova finite:


    

Felice Pasqua a tutti e a presto!

Continua a leggere
2 commenti
Condividi:

Coloriamo la nostra Pasqua

Farfalle, fiori e uova colorate per un romantico alberello di Pasqua



La Pasqua si sta avvicinando e sicuramente avete voglia di sbizzarrirvi con la fantasia per creare decorazioni che possano in qualche modo arricchire la vostra casa e rendere l’atmosfera festosa e allegra… e cosa c’è di più creativo che trasformare dei semplici rami in un esplosione di colori? Nessuno infondo ha mai detto che bisogna aspettare Natale per addobbare l’albero, ogni occasione e buona per dare spazio alla nostra creatività!!

Anch'io mi sono divertita a creare un piccolo alberello di Pasqua, ad aiutarmi, anche questa volta, è Opitec con i suoi prodotti davvero unici ed originali…

Occorrente: rami secchi, colore acrilico bianco (io ho utilizzato questo tipo colore perché ho coinvolto i miei bimbi ma potete usare anche un colore spray acrilico per velocizzare questa operazione), vaso da fiori, lana di legnoMiniature di legno a forma di uovamollette piccole di legno coloratecolla universalefarfalle di feltrofiori di feltro
filo metallico decorativobottoni decorativi.

Preparazione:
Per prima cosa coloriamo i rami secchi nella tonalità scelta, (io ho usato il bianco). Appena si saranno asciugati inseriamo i rami in una vaso, utilizzando la lana di legno che ci servirà sia come decorazione sia per dare la giusta forma alla composizione.


Poi passiamo alle decorazioni. Realizziamo prima le mollette/uovo così mentre prepariamo le altre decorazioni si asciuga la colla! Sono davvero semplici perché basta incollare le miniature a forma di uovo sulla molletta di legno e lasciare asciugare.



Poi procediamo con le farfalle io ho realizzato una sorta di spillone con il filo metallico così da posizionare le farfalle in qualsiasi punto dei rami in modo quasi impercettibile.



Così ho fatto anche per i fiori ma in questo caso ho utilizzato anche i bottoni decorativi scegliendo le tinte sia tono su tono che a contrasto. Passando dai fori dei bottoni ho infilato prima il bottone piccolo, il fiore di feltro e poi il bottone grande fissando tutto sul fondo del bottone grosso. Più facile vederlo in foto che scriverlo quindi ecco una nuova foto!



Una volta pronte tutte le decorazioni divertiamoci ad addobbare il nostro alberello... Buon divertimento! 

Progetto realizzato in collaborazione con Opitec


Consigli e suggerimenti:
- Per la scelta dei rami dell’albero vi consiglio di utilizzare rami non troppo dritti, che offrono un buon sostegno per le decorazioni che utilizzerete.
- Divertitevi assieme ai vostri bambini a disporre le decorazioni sull'albero vedrete i loro sorrisi estasiati e tutto sarà più bello
- I prodotti utilizzati in questo progetto sono in vendita su OpitecVi segnalo anche che Opitec ci regala delle fantastiche offerte di Pasqua approfittatene!




Continua a leggere
2 commenti
Condividi: